Violence, trauma et mémoire
F. Choutri, sous la direction de, Violence, trauma et mémoire, Casbah Editions, Alger 2001 Il "dece ...
Un altro grande poeta marocchino esponente del movimento di prosa poesia. Da leggere da leggere da leggere. Odio l’amore Non amo i cordogli, Autentici complimenti in ritardo E gentilezze Che biascichiamo dopo lo scadere del tempo Odio gli elogi, Menzogne … Continua a leggere
T. ‘Adnàn, Akrahu l-hubb, Dàr an-nahda, Bayrùt 2008 أكره الحبّ لا أحبّ الرثاء لأنه محضُ مجاملاتٍ متأخرةٍ وملاطفاتٍ نلوكها بعد فوات الأوان، وأكره المديح لأنه كذبٌ فصيح. لا أحبّ الشعر القديم لأنه يحتاج إلى كتب الشّرح وكتائب الشُرّاح، وأكره … Continua a leggere
F. Morchid (Muršìd), Waraq ‘àšiq, ad-Dàr al-Baydà’ 2003 Chi ci legge avrà ormai compreso che in Marocco è particolarmente vivace la produzione poetica contemporanea, di qualità, aggiungiamo oggi nel proporre questo volume di Fatìha Morchid, Fogli appassionati.
M. as-Salhi, Ahfar bi’ran fi samà’i yalih ata‘attar bi-d–dahab, Arabìsq, al-Qàhira 2009 Muhammad as-Salhi, altro giovane poeta marocchino appartenente al movimento di poesia contemporeaneo, pubblica una doppia raccolta per Arabesque. A differenza di Abdel Ilahi Salhi e Jalal el-Hakmaoui, as-Salhi si … Continua a leggere
J. al-Hakmawi, Idhabw qalìlan ilà as-sinàma, Dàr tuqbàl li-n-našr, ad-Dàr al-Baydà’ 2005 Il naso di Al Pacino Sono giunto in questa terra buia con il naso di Al Pacino (il vero Al Pacino guarda in su) per vedere i suoi … Continua a leggere
Abdel Ilahi Salhi, Kullama lamastu shay’an kasartuhu, Dàr at-Tuqbàl li-n-našr, ad-Dàr al-Baydà’ 2005 Solitudine Settecemtomila donne vivono sole a Parigi La loro età è tra i trenta e i quaranta Nubili, divorziate o Madri. La voce dell’annunciatore era neutrale Biascicava … Continua a leggere
Contro il mito e lo stereotipo è la poesia in arabo classico a essere qui rappresentata in tutta la sua modernità, a riprova che la lingua della tradizione può essere modellata, nelle mani di un abile artigiano, e resa attuale … Continua a leggere
La modernità della poesia marocchina è molto giovane: è solo da poco più di cinquant’anni, infatti, che i poeti dell’occidente arabo sono riusciti a sottrarsi al peso della tradizione poetica araba. Da sempre tesa fra due poli, la cultura araba … Continua a leggere
Saggezza di Fàtiha at-Tàyb Traduzione di Aldo Nicosia Nessuno di loro osava rompere il silenzio, né gettare uno sguardo particolare sul genio, che aveva avuto l’idea: pazientavano seduti a gambe incrociate, in attesa del sollievo. In una società tollerante … Continua a leggere
Questa foto, scattata durante un convegno svoltosi nell’aprile 2009 presso l’Università di Al-Bouira, in Algeria, ben rappresenta Fàtiha at-Tàyb, una studiosa di letterature comparate allieva di ‘Abd elFattah Kilito, specializzata nello studio delle traduzione di opere arabe, nello specifico marocchine, … Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso