A Handbook for Scholars and Teachers of the Middle East
Jadaliyya ha pubblicato circa un mese fa un post nel quale presenta la versione aggiornata, scaric ...
La tradizione dell’immaginario orientalista vuole che le donne che arrivavano ad Algeri – sede della còrsa – fossero catturate e destinate a essere vendute come schiave e oggetti di piacere sessuale. [1] Eppure, diverse sono le storie che ci raccontano di donne … Continua a leggere
In occasione delle rivoluzioni arabe quasi tutti i media occidentali hanno insistito sul fatto che un ruolo preponderante nella riuscita delle stesse sia stata la rete. Anche se tali affermazioni esagerano, come spesso succede, la reale presenza del web nel … Continua a leggere
Ancora in relazione ai fatti di Tolosa su cui ho già espresso la mia opinione qui. http://www.bfmtv.com/apparence-musulmane-le-pere-d-un-militaire-actu25347.html
Due cose. Uno: la stampa francese ha sottolineato fin troppo l’origine algerina del presunto omicida di Tolosa, nel tentativo di evidenziare che si trattava ovviamente di un non-francese per cultura, non per nazionalità. E chi se ne frega se i … Continua a leggere
M. Belhamissi, Les captifs algériens et l’Europe chrétienne (1518-1830), ENAL, Alger 1988 Da quando con la liberalizzazione della carta stampata sono sorte numerose case editrici in Algeria, l’ENAL, casa editrice unica fino alla fine degli anni Ottanta, è stata chiusa … Continua a leggere
F. Choutri, sous la direction de, Violence, trauma et mémoire, Casbah Editions, Alger 2001 Il “decennio nero” ha lasciato in Algeria un segno profondo e anche, a mio parere, una certa incapacità di elaborare il lutto per lo meno in … Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso