L’aube Ismael
M. Dib, L'aube Ismael. Louange, Editions Barzak, 2001 (con traduzione in arabo a fronte) Quanto sapp ...
[Poiché tratto di una polemica in corso a Sesto San Giovanni, mio comune di residenza e nel quale sono attiva in alcune associazioni, nonché iscritta alla sezione locale di un partito, preciso che quanto segue sono solo mie considerazioni personali … Continua a leggere
Capito un po’ per caso su questo articolo di qualche mese fa: http://www.bbc.co.uk/news/business-17958520 Adesso ho capito perché all’ultimo concorso di arabo la prova di lingua (si fa per dire) è stata di inglese! 🙂
La lettera di Ramesse di Achille Campanile è un brano che ho letto recentemente perché assegnato a mio figlio dalla docente di storia. La-lettera-di-Ramesse Mi è piaciuto molto, tratta dell’interpretazione.
Sessione di laurea specialistica. I laurendi sono tutti appartenenti al progetto di ricerca di dipartimento VocA, un progetto di terminologia. Durante una discussione relativa alla lingua inglese la presidente – di lingua francese – commenta l’affermazione di una candidata che … Continua a leggere
Ho appena terminato di ascoltare una bella intervista a Montserrat Ribas, una docente che si occupa di CDA, argomento di cui mi occupo da un po’. Tra le altre cose parla del controdiscorso che crea, come ella stessa afferma, scomodità … Continua a leggere
L’altro giorno, parlando di un concorso che si svolgerà fra poco con una mia amica, questa mi diceva la solita frase: “E’ il sistema che è così”. Imputando la responsabilità al sistema e non alle persone. Non so se sia … Continua a leggere
Quando si tratta di Università, tutto il mondo è paese… 🙁 http://nawras-univers.blogspot.it/2012/03/moncef-ben-salem-des-anomalies-dans-son.html
Leggo questo http://www.aljazeera.com/indepth/opinion/2012/02/2012227143813304790.html Fa piacere sapere che anche altri la pensano come me.
267 manoscritti in 303 volumi, per un totale di 109,517 pagine in arabo per lo più, oltre a osmanli e persiano. http://www.brill.nl/publications/online-resources/middle-eastern-manuscripts-online-1-pioneer-orientalists Ho avuto modo di provare la professionalità delle biblioteche dell’Università di Leida, che cortesemente mi hanno fornito gratuitamente … Continua a leggere
Ale, ricercatrice presso un’Università del nord, mi scrive: “ciao sono disperata hanno chiuso library.nu e non posso più accedere ai libri costosissimi che nessuna biblioteca italiana possiede: come farò adesso? Tu hai qualche sostituto? merda, altro che pirateria, sono pirati quelli che … Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso