Gender in the Middle East
Leggo questo: How not to study Gender in the Middle East Aggiungo che forse bisognerebbe propr ...
gender dictionary-qamùs al-gender, Lebanon support, Beirut 2016 Nella prefazione al volume il collettivo che ha realizzato questo dizionario afferma che gli obiettivi per una pubblicazione del genere sono molteplici: innanzitutto raccogliere la ricerca su … Continua a leggere
Recentemente ho curato un numero di Deportate esuli Profughe, una rivista di Ca’ Foscari con un dossier dal titolo “Queerness in the Middle East and South Asia” che potete leggere a questo link.
Marisa Paolucci, Tre donne una sfida, emi, Bologna 2011. Sono andata alla presentazione di questo libro un po’ scettica: mi immaginavo la solita presentazione sulla questione donne fatta da una giornalista. Invece ho avuto la … Continua a leggere
Joumana Haddad, Superman è arabo, trad. di Denise Silvestri, Mondadori, Milano 2012. Come spesso accade, le vie della lettura sono infinite. Ho iniziato a leggere Superman è arabo sapendo che avrei anche potuto farne … Continua a leggere
M. Akramm Nadwi, Al-muhaddithàt. Women Scholars in Islam, Interface Publications, Oxford London 2007. Quando si leggono libri che trattano di Islam raramente sentiamo nominare donne studiose; ai miei tempi le uniche citate erano Rabi’a … Continua a leggere
Ho firmato questa petizione http://www.gopetition.com/petitions/commitment-to-gender-equity-at-scholarly-conferences.html
J. Guardi-A. Vanzan, Che genere d’Islam, ediesse, Roma 2012. Non faccio evidentemente la recensione di un mio libro, ma scrivo un post per dire che lavorare con Anna Vanzan è stato un piacere. Lavorare in collaborazione è una scelta, per … Continua a leggere
Capito su questo articolo. Dove si legge che, per l’addestramento, la marina americana usa (o usava fino a ieri se è vero quanto riportato) immagini di donne velate con alle spalle versetti del Corano in arabo. Donne. Non militari.
Sull’ultimo numero di Foreign Policy viene pubblicato un articolo di Mona Eltahawy dal titolo Why do They Hate Us? L’articolo ha scatenato un acceso dibattito, riassunto in italiano qui e commentato anche da Paola Caridi qui. Sinceramente, mi sfugge qualcosa.
Segnalo questo progetto di herstory legato alla presenza delle donne nella rivoluzione egiziana. Sono video interviste a donne di diversa età e provenienza. Leila-Zahra Mortada, del gruppo che realizza questi video, sostiene che è necessario “scrivere herstory oggi per ricordare … Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso