Un taxi per Beirut
Ghada Samman, Un taxi per Beirut, traduzione di S. Pagani, Jouvence, Roma 1995 (Iniziato a sc ...
Sapete che sono un’ammiratrice di Tahar Wattar e che credo sia stato uno scrittore ampiamente sottovalutato specialmente da noi in Italia. Recentemente è stata aperta una raccolta di firme per intitolare la Biblioteca Nazionale di Algeri a suo nome, che … Continua a leggere
ًًًًًًًًًًًًًًُW. Laredj, Krimaturium. Sunata li-ašbah l-Quds, Al-fadà’ al-hurr, al-Giazà’ir 2009 Due cose mi stupiscono sempre in relazione a Waciny: la prima, la sua capacità di scrivere quasi un libro l’anno e tutti molto corposi e intensi, spesso con alla base … Continua a leggere
V. Sereni, Diario d’Algeria, Einaudi, Torino 1998 Donatella Bisutti, poeta e animatrice con Jalal elHakmawi della rivista di prosa poesia Electron Libre, ha utilizzato Sereni e la sua esperienza in Algeria per il titolo del suo libro La poesia salva la … Continua a leggere
L. Scarlini, La paura preferita. Islam: fascino e minaccia nella cultura italiana, Bruno Mondadori, Milano 2005. Questo libro di piccole dimensioni merita di essere letto perché affronta il rapporto tra Oriente e Occidente da un punto di vista inusuale: quello … Continua a leggere
A. Mostaghanmi, Nisyàn com, Dàr al-adàb, Bayrut 2009, libro + cd Alcuni anni fa, Libuse Monikova, trattando della letteratura di donne, lamentava che essa avrebbe dovuto uscire dal ghetto dell’autocommiserazione, “la fossa accogliente dela nostra sventura”, per trovare nuove prospettive … Continua a leggere
A. Mostaghanemi, La memoria del corpo, trad. di F. Leggio, Jouvence, Roma 1999 Il corpo ha una memoria. Nelle cartilagini, in quei piccoli segni o rughe che compaiono dopo un evento che non possiamo dimenticare, tracce di esperienze che sfumano … Continua a leggere
A. Benhaduga, Rih al-gianùb, al-Mu’assasa al-wataniyya lil-kitab, al-Giaza’ir 1972 Un altro bel libro, questo, sul quale mi soffermo perché interessante per il discorso della traduzione. Brevemente, la trama ruota intorno a un giovane personaggio femminile, Nafisa, studentessa universitaria ad Algeri … Continua a leggere
M. A. ‘Ar‘àr, Ma la tadhrùhu r-riyàh, Aš-šarika al-wataniyya lin-naur wa at-tawzi‘, al-Giazà’ir 1982 Un altro autore sconosciuto ai più e poco considerato dagli studiosi occidentali che si sono occupati di Algeria, sospetto perché influenzati da un’unica recensione negativa pubblicata … Continua a leggere
A. Wattar, Al-làz, al-Mu’assasa al-wataniyya lil-kitàb, al-Giazò’ir 1974 In questi giorni sto rileggendo alcuni romanzi degli anni Settanta, in vista di un intervento che terrò al WOCMES (per questo sono un po’ silenziosa sul blog). Uno di questi è L’Asso, … Continua a leggere
A. Mostaghanmi, Qulùbuhum ma‘na wa qanàbiluhum ‘alayna, Dàr al-adàb, Bayrùt 2009 I loro cuori sono con noi e le loro bombe sopra di noi raccoglie un cospicuo numero di articoli che la scrittrice algerina ha pubblicato nel corso di una … Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso